Perché per le giovani coppie è difficile ottenere un mutuo?
Le banche considerano i giovani una categoria potenzialmente rischiosa perché spesso non hanno una situazione lavorativa
stabile e per questo solitamente richiedono solide garanzie che spesso gli aspiranti mutuatari non sono in grado di fornire.
Quali garanzie vengono generalmente richieste ai giovani che richiedono un mutuo?
Di solito la banca richiede un contratto di lavoro a tempo indeterminato, un reddito adeguato e un garante o fideiussore che possa
assicurare il pagamento delle rate in caso di difficoltà.
Cos'è il fondo di garanzia giovani CONSAP?
Si tratta di un fondo istituito dallo Stato al fine di facilitare la concessione del mutuo per l'acquisto della prima casa a giovani
coppie, single con figli minori conviventi o giovani fino a 35 anni con contratto di lavoro atipico. Il fondo garantisce alla banca la
restituzione del 50% della quota capitale erogata in caso di problemi, riducendo i rischi dell'operazione.
Come si accede al fondo CONSAP?
La domanda va presentata alla banca o altro intermediario finanziario, che si occuperà di inoltrarla al CONSAP. Il fondo deve
comunicare l'esito dell'istruttoria entro 20 giorni.
Uno dei casi in cui risulta
particolarmente utile affidarsi a
un mediatore creditizio come
MutuiSupermarket per individuare e ottenere il miglior mutuo è quando
i
potenziali mututari sono giovani o giovani coppie, ossia nuclei familiari costituiti da almeno
due anni, coniugati o conviventi, con uno dei componenti di età inferiore ai trentacinque anni.
In particolare, i
mediatori creditizi MutuiSupermarket, raggiungibili al numero
verde
800.901.900,
offrendo
assistenza a diverse migliaia di giovani e giovani coppie ogni mese, e lavorando
regolarmente con Banche che rappresentano
oltre il 90% del mercato dei mutui italiano,
conoscono
in dettaglio i criteri di credito di ciascun istituto e soprattutto sono costantemente
informati sulla
disponibilità e modalità di accesso ai Fondi di Garanzia statali messi a
disposizione dei
giovani aspiranti mutuatari.
Rivolgersi a un broker online come MutuiSupermarket
non costa di più rispetto allo
sportello.
Al contrario! Le offerte praticate dalle banche e proposte da
Mutuisupermarket
in molti casi risultano meno care in termini di costo complessivo rispetto allo
stesso prodotto venduto direttamente allo sportello. Questo
perché
grazie al broker online la banca risparmia dei costi operativi e quindi può offrire tassi
di interesse minori e più competitivi.