A cosa serve l'assicurazione del mutuo?
In generale, le polizze di assicurazione associate al mutuo servono a coprire il rischio di eventi capaci di mettere a rischio il credito
della banca, come la distruzione dell'immobile posto a garanzia del mutuo o il venire meno della capacità reddituale del mutuatario.
Cosa sono e quanto costano le polizze CPI?
Le polizze Credit Protection Insurance assicurano l’estinzione del mutuo in caso di morte del mutuatario o inabilità permanente al lavoro,
o il rimborso delle rate del mutuo in caso di inabilità temporanea al lavoro o perdita dell'impiego. Il loro costo è generalmente pari al
3-5% dell'importo erogato, ma in alcuni casi può essere molto più alto.
L'assicurazione del mutuo è obbligatoria?
Lo è solo quella che copre il rischio di scoppio o incendio dell'immobile, ma può accadere che in taluni casi la sottoscrizione di una
polizza CPI venga "rappresentata" come condizione essenziale per la concessione del mutuo. È importante sapere che le polizze CPI sono
sempre facoltative.
L'assicurazione deve essere stipulata con la banca che eroga il mutuo?
Assolutamente no, il mutuatario può attivare sia la polizza obbligatoria scoppio e incendio, sia la polizza facoltativa CPI con la compagnia
assicurativa che preferisce. Pe quanto riguarda la polizza obbligatoria è sempre opportuno verificare con la banca se le caratteristiche
della polizza prescelta sono in linea con i requisiti da quest'ultima richiesti per l'approvazione del mutuo.
Al primo contatto o durante il processo di
istruttoria spesso la
banca propone al cliente la sottoscrizione di una polizza assicurativa in
abbinamento al futuro contratto di mutuo.
Stiamo parlando di polizze addizionali - quali
assicurazioni vita o assicurazioni contro la perdita temporanea dell'impiego o infortuni sul
lavoro - che permettono alla banca di recuperare il
capitale del mutuo non ancora rimborsato nell'eventualità di sinistri che compromettano
la capacità di restituzione del
mutuatario.
Queste assicurazioni – dette
Polizze CPI – Credit Protection Insurance - presentano spesso
premi molto cari, che arrivano a
pesare sino al 5-10% dell'importo del mutuo richiesto.
Ma è
fondamentale sapere che le
polizze CPI sono del tutto facoltative: l'unica polizza obbligatoria richiesta dalla
banca per l'erogazione
del mutuo è la cosiddetta
"polizza scoppio-incendio" che riguarda la protezione dell'immobile contro sinistri legati, appunto, a esplosioni
o incendi.
Purtroppo, come spesso segnalato da diversi utenti MutuiSupermarket, in alcune situazioni tali polizze opzionali possono essere presentate
come "facoltatorie" - come alcuni specialisti di settore usano descriverle - ossia come
non obbligatorie, ma comunque critiche ai fini
dell'avanzamento del processo di valutazione e erogazione mutuo.
È quindi importante sapere che
la sottoscrizione di tali polizze è sempre facoltativa: il futuro mutuatario può quindi
rifiutare la proposta
assicurativa ricevuta se non di suo interesse senza timore di ripercussioni di alcun genere sul proprio processo di valutazione mutuo.