Durata
Il diritto di abitazione è un diritto reale di godimento su un'abitazione di proprietà altrui, dal contenuto più limitato rispetto all'usufrutto: il titolare, infatti, può abitarla limitatamente ai suoi bisogni e a quelli della sua famiglia.
Dato il carattere personale, il diritto di abitazione non può essere ceduto, pertanto:
- l'immobile non può essere concesso in locazione o in godimento a terzi;
- il diritto non può formare oggetto di disposizione testamentaria.
Il diritto di abitazione costituisce uno dei diritti ereditari del coniuge superstite: a seguito della morte di uno dei coniugi, l'altro ha diritto di abitare la casa adibita a residenza familiare (anche di proprietà altrui) e di usare i mobili che l'arredano per tutta la durata della sua vita, come stabilito dall'Art. 540 del c.c.; considerato, quindi, un diritto legato "ex lege", si acquisisce immediatamente al momento dell'apertura della successione ereditaria.
Maggiori informazioni su
Diritto di abitazione
Tipo di Tasso
Durata
anni
Finalità mutuo
Prov. immobile
Utilizzando il sito si accetta l'uso di cookies, anche di terze parti. Per negarne l'utilizzo leggi
la nostra
Informativa Cookie.