Il parametro di indicizzazione è il tasso indice di riferimento per i mutui a tasso variabile che, sommato allo spread applicato dalla banca, determina il TAN ...
Continua a leggere.
In termini monetari, il patrimonio è definito come la ricchezza a disposizione di un soggetto in un determinato momento; rappresenta, perciò, una variabile legata ...
Continua a leggere.
Il pegno è un diritto reale di garanzia costituito su beni mobili non registrati del debitore, o di un terzo a garanzia di un'obbligazione altrui; il perfezionamento ...
Continua a leggere.
La penale prevista in caso di estinzione anticipata è la clausola che obbliga il mutuatario al pagamento di una somma aggiuntiva rispetto al capitale residuo ...
Continua a leggere.
La perizia tecnica è l'attività finalizzata a definire il valore dell'immobile concesso in garanzia, oltre a verificare che sia stato costruito nel rispetto delle ...
Continua a leggere.
La permuta è un contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro; si tratta, quindi, ...
Continua a leggere.
L'Art.817 del Codice Civile definisce le pertinenze come le cose destinate in modo durevole – quindi non occasionale – a servizio o ad ornamento di un'altra cosa ...
Continua a leggere.
Il piano di ammortamento è lo schema riportante la composizione, in termini di interessi e capitale, di ciascuna delle rate del prospetto di rimborso di un mutuo. ...
Continua a leggere.
Il pignoramento è l'atto iniziale dell'espropriazione forzata, che ha la funzione di individuare e vincolare determinati beni del debitore alla soddisfazione del ...
Continua a leggere.
La planimetria catastale è il disegno tecnico, di norma in scala 1:200, di un'unità immobiliare registrata in Catasto, da cui è possibile desumere, in conformità ...
Continua a leggere.
Il preammortamento finanziario consiste in un periodo di tempo piuttosto lungo (in genere fino a 5 anni) in cui il debitore si limita al pagamento dei soli interessi. ...
Continua a leggere.
Il termine preammortamento tecnico indica il periodo che intercorre tra la data di stipula del
mutuo e la scadenza della prima rata di rimborso composta sia da ...
Continua a leggere.
Il prefinanziamento è una forma di credito che la banca concede al mutuatario prima dell'erogazione del mutuo al
fine di soddisfare le sue esigenze finanziarie ...
Continua a leggere.
Il diritto di prelazione è l'istituto in base al quale – a parità di condizioni – un soggetto viene preferito rispetto ad un altro, in capo ad una negoziazione ...
Continua a leggere.
Il compromesso di vendita – noto anche come "promessa di vendita" o "preliminare" – è la scrittura privata in cui la parte acquirente e la parte venditrice riportano ...
Continua a leggere.
Nell'ambito del diritto, il termine prescrizione indica il fenomeno che genera l'estinzione di un diritto, imputabile tanto al trascorrere del tempo quanto all'inerzia ...
Continua a leggere.
Il prestito vitalizio ipotecario, diffuso in tutto il mondo anglosassone e introdotto in Italia nel 2005, è una particolare forma di finanziamento a lungo termine ...
Continua a leggere.
L'Art.2745 c.c. definisce il privilegio come causa di prelazione accordata dalla legge al creditore in considerazione della particolare natura del credito.In materia ...
Continua a leggere.
Nel diritto civile, la procura è il negozio giuridico unilaterale e recettizio con il quale un soggetto – legalmente capace di agire – conferisce a un altro soggetto ...
Continua a leggere.
Il compromesso di vendita – noto anche come "promessa di vendita" o "preliminare" – è la scrittura privata in cui la parte acquirente e la parte venditrice riportano ...
Continua a leggere.
La proposta (o offerta) è un atto giuridico unilaterale ricettizio rivolto ad uno o più soggetti (oblati), volto a raggiungere con il/i medesimo/i l'accordo, elemento ...
Continua a leggere.
Il protesto è l'atto pubblico con il quale si accerta il mancato pagamento di una cambiale o di un assegno bancario. I pubblici ufficiali abilitati a redigere il ...
Continua a leggere.
La provvigione è il corrispettivo dell'attività prestata da un mediatore o da un agente o da un commissionario nel caso di conclusione dell'affare; si utilizza, ...
Continua a leggere.
La purgazione è la procedura che può intraprendere l’acquirente di un immobile oggetto di esproprio per "liberarlo" definitivamente dalle ipoteche gravanti sullo ...
Continua a leggere.