Il mandato è il contratto col quale una parte (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell'altra (mandante) ed è regolato dagli Artt.1703-1730 ...
Continua a leggere.
Ai sensi dell'Art.3 comma 1 del Testo Unico per l'edilizia, la manutenzione ordinaria è una tipologia di intervento edilizio costituita da quei lavori diretti ...
Continua a leggere.
La manutenzione straordinaria, ai sensi dell'Art. 3 comma 1 del Testo Unico per l'edilizia, si caratterizza per quei lavori diretti a rinnovare parte degli edifici ...
Continua a leggere.
Mediatore è colui che mette in relazione due o più controparti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse nè da rapporti di collaborazione, ...
Continua a leggere.
Il modello 730 e il modello UNICO sono documenti relativi alla dichiarazione dei redditi di un soggetto; in fase di sottoscrizione di una domanda di mutuo, il ...
Continua a leggere.
La mora è definita come il ritardo ingiustificato nell'adempimento di un'obbligazione di dare o di fare.Occorre definire entrambe le specie di mora previste: la ...
Continua a leggere.
La mora è definita come il ritardo ingiustificato nell'adempimento di un'obbligazione di dare o di fare.Occorre definire entrambe le specie di mora previste: la ...
Continua a leggere.
Il mutuante insieme al mutuatario rappresentano i soggetti del contratto di mutuo. Il mutuante si impegna a versare una somma di denaro (mutuo) al mutuatario; quest'ultimo ...
Continua a leggere.
In ambito giuridico, il termine mutuatario è utilizzato in riferimento al soggetto che ha ricevuto in prestito una somma di denaro (o una quantità di cose fungibili) ...
Continua a leggere.
In base alla definizione riportata nell'Art.1813 del Codice Civile, il mutuo è il contratto col quale una parte (detta mutuante) consegna all'altra (mutuatario) ...
Continua a leggere.
Il mutuo 100% è la soluzione che consente al mutuatario di ottenere un mutuo di importo pari al valore dell'immobile; rappresenta una forma di finanziamento ad ...
Continua a leggere.
Il mutuo a tasso variabile con CAP rappresenta una soluzione interessante per coloro che cercano una via di mezzo tra la stabilità del tasso fisso e i possibili ...
Continua a leggere.
Il mutuo a tasso variabile e rata costante è una particolare tipologia di mutuo che prevede l'applicazione di un tasso di interesse variabile che non agisce sull'importo ...
Continua a leggere.
Il mutuo offset, nato in Gran Bretagna nel 1998, prevede l'abbinamento di un conto corrente al finanziamento: in pratica, l'opzione offset permette di bilanciare ...
Continua a leggere.
Il mutuo agevolato prevede la possibilità per il mutuatario di accedere ad un contribuito che copre una parte del rimborso del capitale o degli interessi del prestito, ...
Continua a leggere.
Il credito chirografario, in generale, è quel tipo di credito che non è assistito da alcun tipo di garanzia reale (pegno o ipoteca) o personale (fideiussione, anticresi); ...
Continua a leggere.
Tra i mutui a tasso misto, il mutuo cocktail prevede il cosiddetto piano di ammortamento a tassi miscelati: il capitale finanziato è distribuito in due blocchi ...
Continua a leggere.
Il mutuo con opzione è un mutuo a tasso misto che consente al richiedente di cambiare la tipologia di tasso di interesse applicato al mutuo a scadenze prefissate. ...
Continua a leggere.
Il mutuo edilizio è una forma di finanziamento richiesta generalmente da imprese costruttrici, società immobiliari o artigiani edili per le finalità di costruzione, ...
Continua a leggere.
Il mutuo fondiario è una forma di credito destinato unicamente all'acquisto o alla ristrutturazione di un bene immobile, sul quale viene costituita un'ipoteca a ...
Continua a leggere.
Il mutuo INPDAP è un mutuo ipotecario agevolato, finalizzato all'acquisto della prima casa (o alla surroga di uno precedente, contratto per l'acquisto dell'abitazione ...
Continua a leggere.
Il mutuo ipotecario è il finanziamento a medio-lungo termine, di durata superiore ai 5 anni, concesso dalla banca o altra società di intermediazione (mutuante) ...
Continua a leggere.
Il mutuo liquidità consente al richiedente di disporre di una notevole somma di denaro (in genere minimo € 50.000) senza doverne giustificare l'impiego. In altri ...
Continua a leggere.
Il mutuo prima casa è la forma di finanziamento a medio lungo termine più diffusa per finanziare l'acquisto di un immobile da utilizzare come abitazione principale: ...
Continua a leggere.
Il mutuo sostituzione consente di sostituire il mutuo in essere con uno nuovo, erogato da una banca differente da quella attuale al fine di accedere a condizioni ...
Continua a leggere.
Il mutuo surroga consente di spostare il mutuo in essere presso una banca differente per accedere a migliori condizioni economiche: il mutuatario, in pratica, trasferisce ...
Continua a leggere.
Il mutuo a tasso fisso prevede l'applicazione di un tasso di interesse indipendente dalle oscillazioni presenti sui mercati finanziari, concordato con la banca ...
Continua a leggere.
Il mutuo a tasso variabile, attualmente la tipologia più diffusa in Italia, è caratterizzato da un tasso di interesse che varia in funzione di un parametro di riferimento ...
Continua a leggere.