Il TAEG è l'indicatore del tasso di interesse complessivo applicato e si riferisce a mutui, anticipazioni bancarie, aperture di credito e altri finanziamenti, compreso ...
Continua a leggere.
Il Tasso Annuo Nominale, noto come TAN, rappresenta in termini percentuali il tasso di interesse annuo applicato nelle operazioni di finanziamento dalle banche ...
Continua a leggere.
Il tasso a regime è il tasso di interesse utilizzato per determinare l’importo delle rate di rimborso
del mutuo nella fase di ammortamento ordinario e non va ...
Continua a leggere.
Il tasso BCE è il tasso applicato dalla Banca Centrale Europea per la concessione di prestiti alle banche operanti nell'UE. Noto anche come tasso di rifinanziamento ...
Continua a leggere.
Il tasso bilanciato, noto anche come tasso mix, è un particolare tasso di interesse utilizzato per la definizione del piano di ammortamento dei mutui a tassi miscelati ...
Continua a leggere.
Il tasso cap (o cap rate) rappresenta il limite massimo posto alla crescita del tasso di interesse di un mutuo, stabilito contrattualmente al fine di tutelare il ...
Continua a leggere.
Il tasso (o saggio) di interesse rappresenta la misura dell'interesse su un prestito ovvero l'importo della remunerazione spettante al creditore. È espresso in ...
Continua a leggere.
Il tasso di ingresso è un tasso tipicamente promozionale, che offre delle condizioni agevolate in termini di pricing rispetto al tasso nominalmente previsto; viene ...
Continua a leggere.
Il tasso fisso (tasso annuo nominale) che determina il piano d'ammortamento generalmente viene costruito come somma tra l'Eurirs (Euro Interest Rate Swap) relativo ...
Continua a leggere.
I mutui a tasso misto sono una forma ibrida, tra il
tasso fisso e il variabile.
Come funzionano? Si parte con un tasso (o fisso o variabile)
ma al mutuatario ...
Continua a leggere.
Il tasso usurario rappresenta il tetto massimo oltre il quale i tassi di interesse sono considerati illegali. Tale limite, in base all'Art.2 della L.108/1996, era ...
Continua a leggere.
Il tasso variabile caratterizza i mutui che prevedono un rimborso periodico (rata mensile) legato all'andamento dei mercati finanziari. In altri termini, il tasso ...
Continua a leggere.
Il mutuo a tasso variabile con CAP rappresenta una soluzione interessante per coloro che cercano una via di mezzo tra la stabilità del tasso fisso e i possibili ...
Continua a leggere.
TEG, acronimo di tasso effettivo globale, è un valore espresso in percentuale che rappresenta tutti gli oneri bancari che il correntista deve sostenere per poter ...
Continua a leggere.
Il terzo datore di ipoteca è colui che concede la garanzia reale dell'ipoteca su un proprio bene a garanzia di un
debito altrui. Ogni volta in cui il mutuatario ...
Continua a leggere.
Il terzo datore di pegno è colui che concede un proprio bene a garanzia di un rapporto obbligazionario altrui pur essendo un soggetto estraneo al rapporto stesso.La ...
Continua a leggere.
Il TFR o trattamento di fine rapporto – la cosiddetta liquidazione – rappresenta la cifra che l'azienda deve erogare a ciascun lavoratore subordinato al momento ...
Continua a leggere.
Nella definizione di titolo esecutivo rientrano tutti gli atti – tassativamente predeterminati dalla legge – che legittimano un soggetto ad agire con i mezzi e ...
Continua a leggere.
La trascrizione consiste nella comunicazione di determinati atti giuridici a un ufficio pubblico e nell'annotazione degli stessi in pubblici registri. In termini ...
Continua a leggere.
La tutela dei consumatori in ambito bancario è garantita dai seguenti strumenti:Diritto di adempimento anticipato. Il consumatore ha facoltà di adempiere in via ...
Continua a leggere.