IBAN, acronimo di International Bank Account Number, è uno standard internazionale utilizzato per identificare in modo univoco una qualsiasi utenza bancaria; dal ...
Continua a leggere.
L'imposta comunale sugli immobili, meglio nota come ICI, fu istituita nel 1992 in sostituzione della precedente imposta locale sulla proprietà immobiliare o INVIM.L'ICI ...
Continua a leggere.
L'imponibile, o per meglio dire la base imponibile, rappresenta ciò che può essere gravato di imposta; in altre parole, è il valore sul quale si applica un'aliquota ...
Continua a leggere.
L'imposta catastale è dovuta per le volture catastali per il trasferimento di immobili, o per la costituzione sugli immobili di altri diritti o vincoli (ad es. ...
Continua a leggere.
L'imposta di registro è un'imposta indiretta dovuta per la registrazione di una scrittura, pubblica o privata, commisurata ai valori espressi nella scrittura medesima. ...
Continua a leggere.
L'imposta ipotecaria è dovuta per ogni formalità di trascrizione, iscrizione, rinnovazione e annotazione presso i pubblici registri immobiliari. Ogni atto in cui ...
Continua a leggere.
È definita come sostitutiva la trattenuta di imposta che, di fatto, sostituisce una serie di altre imposte ed è operata direttamente in una
transazione da una ...
Continua a leggere.
L'Imposta Municipale Unica, ben più nota con l'acronimo IMU, unifica le tasse e i contributi che gravano sulla proprietà o il possesso di unità immobiliari; introdotta ...
Continua a leggere.
L'informativa precontrattuale sintetizza le principali condizioni applicate al contratto, affinché i termini della trattativa risultino trasparenti per tutte le ...
Continua a leggere.
Il termine insolvenza è utilizzato quando un soggetto economico, tipicamente imprenditore commerciale, non è in grado di onorare regolarmente le obbligazioni assunte, ...
Continua a leggere.
Gli interessi sono definiti convenzionali quando le parti stesse, nel titolo costitutivo di un'obbligazione o in un successivo accordo modificativo, pattuiscono ...
Continua a leggere.
Gli interessi corrispettivi rappresentano la contropartita dovuta dal debitore per il godimento di una somma di denaro fornita dal creditore, come accade nel ...
Continua a leggere.
Il mutuo ipotecario contratto per l'acquisto della prima casa dà diritto alla detrazione dall'IRPEF del 19% degli interessi passivi e degli oneri accessori. In ...
Continua a leggere.
Il tasso degli interessi legali rientra nell'ambito del rapporto obbligatorio in virtù del quale una parte (debitore) è obbligata nei confronti di un'altra (creditore) ...
Continua a leggere.
Si definiscono come moratori gli interessi dovuti a titolo di risarcimento per il ritardo nell’adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Il ritardato pagamento ...
Continua a leggere.
L'ipoteca è il diritto reale a favore di un creditore su beni o su diritti relativi a beni immobili o mobili iscritti in pubblici registri dal debitore, o da un ...
Continua a leggere.
IRPEF è la sigla che identifica l'Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche: un'imposta diretta istituita nel 1974 con la riforma del sistema tributario italiano, ...
Continua a leggere.
Interest Rate Swap (IRS) è un contratto con il quale due controparti decidono di scambiarsi, per un periodo di tempo prestabilito, i flussi finanziari dovuti a ...
Continua a leggere.
ISC o Indicatore Sintetico di Costo individua il costo indicativo annuo del conto corrente, espresso in Euro. La finalità principale è quella di fornire al correntista ...
Continua a leggere.
L'iscrizione ipotecaria nei registri immobiliari è una forma di pubblicità giuridica analoga, per le formalità di esecuzione, alla trascrizione; peraltro, differisce ...
Continua a leggere.
L’istruttoria rappresenta la fase cruciale nell'iter di accensione del mutuo, in quanto segue la fase preliminare di raccolta della documentazione e inoltro ...
Continua a leggere.
IVA è la sigla che identifica l'Imposta sul Valore Aggiunto: un'imposta indiretta sul consumo, in vigore dal 1° gennaio 1973, che fu introdotta nell'ordinamento ...
Continua a leggere.
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) è un'autorità amministrativa indipendente che ha sostituito l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ...
Continua a leggere.