Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Durata
L'Arbitro Bancario Finanziario è un sistema di risoluzione delle controversie tra i clienti e le banche e gli altri intermediari finanziari. Indipendente e imparziale, è stato introdotto dalla legge 262/2005 (cosiddetta "legge sul risparmio"): decide per le controversie relative ad operazioni e servizi bancari e finanziari di valore pari o inferiore a € 100.000.
Il procedimento davanti all'ABF – attivabile esclusivamente dal cliente – si conclude con una decisione non vincolante su "chi ha torto e chi ha ragione": tuttavia, dato che l'eventuale inadempienza viene resa pubblica, gli intermediari la rispettano nella maggior parte dei casi. L'assenza di vincolo è una delle caratteristiche che differenziano l'ABF dal Conciliatore Bancario Finanziario: quest'ultimo, attivabile tanto dal cliente quanto dall'intermediario, produce un verbale omologabile dal giudice, avente quindi valore di titolo esecutivo.
Articolato sul territorio nei collegi di Roma, Milano e Napoli, rappresenta un sistema alternativo, rapido ed economico rispetto al tradizionale ricorso al giudice: la risoluzione delle controversie avviene al di fuori del processo ordinario, perciò non necessita di alcuna assistenza legale (sistema "stragiudiziale").
Maggiori informazioni su
Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
Siti esterni di riferimento
Tipo di Tasso
Durata
anni
Finalità mutuo
Prov. immobile
Utilizzando il sito si accetta l'uso di cookies, anche di terze parti. Per negarne l'utilizzo leggi
la nostra
Informativa Cookie.