Durata
La categoria catastale è uno dei parametri di riferimento per la classificazione degli immobili; attribuita ad ogni fabbricato in base alla destinazione urbanistica concessa, fu introdotta per la prima volta nel 1939 con l'istituzione del catasto al fine di determinare la rendita catastale.
A seconda della destinazione - ordinaria, speciale, particolare o entità urbana - un'immobile può essere inserito in una delle categorie seguenti:
-
Gruppo A (unità immobiliari per uso abitativo o assimilabile): abitazioni, castelli, uffici e studi privati, ecc.;
-
Gruppo B (unità immobiliari per uso di alloggi collettivi): collegi e convitti, ospizi, caserme, case di cura e ospedali, prigioni e riformatori, uffici pubblici, scuole, biblioteche, ecc.;
-
Gruppo C (unità immobiliari a destinazione ordinaria commerciale e varie): negozi, magazzini e locali di deposito, laboratori per arti e mestieri, fabbricati e locali per esercizi sportivi, stabilimenti balneari e di acque curative, autorimesse, ecc.;
-
Gruppo D (immobili a destinazione speciale): alberghi e pensioni, teatri, cinema, case di cura ed ospedali a fine di lucro, istituti di credito, fabbricati per esercizi sportivi a fine di lucro, fabbricati per speciali attività industriali e commerciali, ecc.;
-
Gruppo E (immobili a destinazione particolare): stazioni per servizi di trasporto, ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio, recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche, semafori, ecc.;
-
Gruppo F (entità urbane): aree urbane, unità in corso di costruzione o di definizione, lastrici solari, ecc.
La categoria catastale, in generale, è un dato rilevabile attraverso le cosiddette visure catastali.
Maggiori informazioni su
Categoria catastale
Siti esterni di riferimento
Ulteriori risorse interne
Tipo di Tasso
Durata
anni
Finalità mutuo
Prov. immobile
Utilizzando il sito si accetta l'uso di cookies, anche di terze parti. Per negarne l'utilizzo leggi
la nostra
Informativa Cookie.